
La Tonnara di Favignana: storia, tradizione e mare delle Egadi
Favignana è conosciuta come la “farfalla delle Egadi” per la sua forma particolare vista dall’alto, ma c’è un simbolo che da sempre la identifica: la tonnara di Favignana. Per secoli questo luogo è stato il cuore pulsante dell’isola, un punto di incontro tra lavoro, cultura e mare. Ancora oggi la tonnara Favignana non è soltanto un monumento, ma un racconto vivente di un passato che ha segnato la vita di generazioni di isolani.
Visitare Favignana la tonnara significa entrare in contatto con la storia della pesca del tonno, ma anche con riti, tradizioni e ricordi che appartengono all’identità stessa delle Egadi.
La storia della Tonnara Florio
La tonnara Florio Favignana, conosciuta anche come stabilimento Florio Favignana, è uno dei complessi di archeologia industriale più importanti del Mediterraneo. Fu fondata nella metà dell’Ottocento da Ignazio Florio, appartenente a una delle famiglie più potenti e influenti della Sicilia.
La famiglia Florio trasformò l’antica pesca del tonno in una vera industria, introducendo innovazioni che rivoluzionarono il settore: tra tutte, la conservazione del tonno sott’olio in lattina. Questa tecnica rese famoso il tonno di Favignana in tutta Europa.
Per decenni l’ex stabilimento Florio fu il centro economico e sociale dell’isola. Centinaia di uomini partecipavano ogni anno alla mattanza, il rito della pesca del tonno, accompagnato da canti e gesti tramandati di generazione in generazione.
Il rito della mattanza
Non si può parlare di Favignana tonnara senza citare la mattanza. Si trattava di una pesca collettiva, guidata dal rais, il capo dei pescatori. Le barche calavano reti complesse, formando un vero e proprio labirinto che convogliava i tonni in una “camera della morte”, dove venivano catturati.
Era un evento non solo economico ma anche sociale e culturale: la popolazione intera partecipava, tra canti antichi e riti che avevano quasi il sapore di una cerimonia sacra. Oggi la mattanza non viene più praticata, ma il suo ricordo resta vivo nelle testimonianze degli anziani e nelle sale del museo tonnara Favignana.
La tonnara oggi: museo e cultura
Lo stabilimento Florio Favignana è stato restaurato e oggi ospita il museo Florio Favignana. Camminando tra le sue navate si possono vedere:
- Le antiche vasche dove veniva lavorato il pesce.
- Le attrezzature originali utilizzate dai tonnaroti.
- Mostre fotografiche e multimediali che raccontano la storia della famiglia Florio Favignana e della comunità isolana.
- Reperti archeologici provenienti dal mare delle Egadi, compresi alcuni legati alla battaglia navale tra Romani e Cartaginesi.
Visitare la favignana tonnara Florio significa immergersi in un viaggio che intreccia mare, lavoro, sacrificio e identità siciliana.
L’esperienza turistica a Favignana
Chi arriva sull’isola con un'escursione a Favignana può visitare il borgo e includere una sosta alla tonnara Florio. Dopo ore trascorse tra bagni e snorkeling, il percorso culturale completa l’esperienza, offrendo una prospettiva diversa sull’isola.
Passeggiare nel centro storico, raggiungere la tonnara di Favignana e ascoltare le guide locali raccontare aneddoti sui Florio e sui tonnaroti è un modo per unire mare e cultura.
Il legame tra mare e cucina
La tonnara Favignana non è solo storia: è anche gastronomia. La tradizione è legata al tonno rosso, considerato una vera eccellenza. Ancora oggi nelle trattorie e nei ristoranti si possono gustare piatti che affondano le radici in quella cultura:
- Tonno alla griglia.
- Bottarga di tonno.
- Polpette di tonno.
- Pane cunzato con tonno sott’olio.
Dopo la visita al museo Florio Favignana, è quasi naturale sedersi a tavola per assaggiare queste specialità.

La tonnara e le Egadi dal mare
Ammirare la tonnara Favignana dal mare è un’esperienza suggestiva: le grandi arcate in pietra si affacciano direttamente sull’acqua, come a ricordare il legame indissolubile tra il lavoro degli uomini e il mare che li ha nutriti.
Durante le escursioni in barca con Egadi Sea Life, l’equipaggio racconta spesso la storia di questo luogo, trasformando la navigazione in un viaggio nella memoria. Non è raro che i turisti restino colpiti dalla maestosità dell’ex stabilimento Florio.
Perché la tonnara è ancora importante
Anche se la pesca del tonno non è più praticata con la mattanza, la tonnara Florio continua a rappresentare un punto di riferimento culturale. È la memoria storica di un’isola che per secoli ha vissuto grazie al mare.
Preservare questo luogo significa custodire l’anima dell’arcipelago. E visitarlo oggi è un modo per rendere omaggio a chi ha costruito, con fatica e dedizione, la storia delle Egadi.
Se desideri chiudere la giornata con qualcosa che unisca mare, storia e bellezza, l’escursione “Sulla Rotta dei Florio” è perfetta.
Partendo da Trapani, questa esperienza ti porta alla scoperta della Casa dei Florio, della tonnara Florio Favignana e delle sue strutture imponenti, dove si respira la memoria delle mattanze e si impara come la famiglia Florio cambiò il destino dell’isola.
Poi si passa al relax: pranzare a Favignana, tuffi nelle acque limpide di Cala Rossa, una navigazione verso Levanzo con soste a Cala Fredda e Cala Minnola.
Alla fine del tour avrai più di una semplice fotografia: porterai via il ricordo vivo della Favignana tonnara Florio, del suo ex stabilimento, della cultura marinara che si respira tra le sue mura, e del mare che ha modellato non solo il paesaggio ma anche la vita della gente delle Egadi.